La Città del Sole - Progetti e buone pratiche per l’implementazione dell’Accessibilità e della Partecipazione nei Luoghi Sociali
Convegno in FAD sincrona - con 12 crediti ECM
Evento in FAD sincrona con 12 crediti ECM
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio alla comunicazione simbolica sviluppato nel mondo fin dagli anni ’70, grazie all’incontro tra Charles Bliss con Riabilitatori, Pedagogisti e ricercatori che si sono dedicati, da quel momento, allo sviluppo della Comunicazione proprio con le persone che non hanno la possibilità di utilizzare il linguaggio verbale a causa di patologie che ne limitano la libertà espressiva. Questo Convegno, oltre a presentare il manuale redatto, intende far conoscere le migliori esperienze di Buone Pratiche che sono state realizzate in numerosi contesti sociali: servizi, musei, turismo, sport, scuola e molto altro. Questo primo appuntamento è per la Scuola di CAA e per il Gruppo di Lavoro l’inizio di un più vasto impegno per la diffusione dei principi della Comunicazione Umana, della Partecipazione, oltre ogni barriera linguistica, sociale, oltre ogni pregiudizio: la nostra Città del Sole.
“One World and Understanding across All Languages” Charles Bliss, 1965
Dott.ssa Giuseppina Castellano – Terapista Occupazionale Esperta in CAA. Direttrice della Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive. Consorzio Humanitas (ROMA)
Dott.ssa Federica Aiello – Pedagogista Esperta in CAA. Cooperativa Controvento (CATANIA) Coordinatrice del Gruppo Accessibilità della Scuola di CAA e TA
Dott.ssa Alessia Franco – Logopedista Esperta in CAA. Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive, Consorzio Humanitas (Roma).
Dott.ssa Ketty Azzoni – Dottore Magistrale in Scienze della Formazione Primaria – Esperta in CAA. Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive, Consorzio Humanitas (Roma).
Dott.ssa Melania Franco – Terapista Occupazionale Esperta in CAA. Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive, Consorzio Humanitas (Roma).
Dott.ssa Francesca Pannozzo – Specialista in CAA
Dott.ssa Francesca Menechini – Logopedista Specializzata in CAA. Jessica Barbanera Psicologa e Analista del comportamento. Angsa Umbria.
Dott. Rocco Di Santo – Presidente Presidi Educativi – Scuola di CAA e TA
Dott.ssa Giorgia Di Marzio – Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’età Evolutiva. Esperta in CAA. Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive. Consorzio Humanitas (ROMA)
Dott.ssa Paola Puggioni – Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’età Evolutiva. Esperta in CAA. Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive. Consorzio Humanitas (ROMA)
Dott.ssa Roberta Cristofani – Terapista Occupazionale Esperta in CAA. Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive. Consorzio Humanitas
Dott. Antonio Bianchi – Coordinatore Gruppo Accessibilità Isaac Italy
Dott.ssa Elisabetta De Angelis – Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive, Consorzio Humanitas (Roma).
Dott.ssa Mara Angeloni – specialista in CAA
Dott.ssa Valeria Ruspi – specialista in CAA
Dott. Vincenzo Falabella – Presidente dell’Associazione FISH
Sig.a Federica Paganelli – Scuola di CAA e TA Gruppo Accessibilità
Destinatari
Personale Sanitario, Personale Assistente (anche di cooperativa), genitori, insegnanti, educatori.
Professioni ECM accreditate
• Medico Chirurgo (codice 1)
• Psicologo (codice 5)
• Educatore professionale (codice 11)
• Fisioterapista (codice 12)
• Infermiere (codice 14)
• Infermiere pediatrico (codice 15)
• Logopedista (codice 16)
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica (codice 24)
• Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (codice 29)
• Terapista occupazionale (codice 30)
Discipline ECM accreditate
• Medicina dello sport (codice 18)
• Neuropsichiatria infantile (Codice 21)
• Neurologia (codice 22)
• Psichiatria (codice 25)
• Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro (codice 57)
• Psicologia (codice 77)
• Psicoterapia (codice 112 e 78)
• Fisioterapista (codice 82)
• Educatore professionale (codice 83)
• Infermiere (codice 84)
• Infermiere pediatrico (codice 85)
• Logopedista (codice 87)
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica (codice 91)
• Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (codice 100)
• Terapista occupazionale (codice 101)
TIPOLOGIA FORMATIVA
FAD Sincrona
PERIODO
14 Giugno 2025
DURATA
8 ore
MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO
L’attività didattica sarà svolta in videoconferenza con il supporto di un tutor disciplinare.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.
Note sul test di verifica:
– 36 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm)
Riconoscimenti
- Attestato di partecipazione
- 12 crediti ECM
Costo e Modalità di pagamento
80 €
60 € – prezzo riservato ex studenti Humanitas e iscritti registro Tutor DSA e ADHD
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN: IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
(Causale: nome, cognome, titolo del corso).
Seguire la procedura allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Iscriviti Ora: Link
Chiusura iscrizioni: 3 Giugno 2025
Modalità: FAD Sincrona
Durata: 8 ore
Periodo di svolgimento: 14 Giugno 2025
Destinatari: Personale Sanitario, Personale Assistente (anche di cooperativa), genitori, insegnanti, educatori
Costo: 80 €
60 € – prezzo riservato ex studenti Humanitas e iscritti registro Tutor DSA e ADH
Chiusura iscrizioni: 3 Giugno 2025
Crediti ECM: 12 crediti
Contatti
Scuola CAA e TA
Via della Conciliazione 22, 00193 – Roma
Tel. +39 06 3224818
Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 14:00
Mail: segreteria@scuolacaa.it