Formazione di base
I fondamenti della Comunicazione Aumentativa e Alternativa risiedono in una visione della disabilità in linea con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Salute e della Disabilità (ICF). Lo strumento ICF è quindi indispensabile nelle scuole di ogni ordine e grado per la corretta formulazione del P.E.I. (Progetto Educativo Indiviualizzato). Il corso offre la possibilità di saper applicare la classificazione ICF in tutte le sue parti: è uno strumento fondamentale per tutte le professioni sanitarie, per insegnanti, educatori e infine per gli amministratori che possono decidere il piano assistenziale e il Progetto Riabilitativo Individuale basandosi su criteri scientifici internazionalmente validati.
Completa il corso la sezione sui Fondamenti della Comunicazione Aumentativa e Alternativa storicamente legata al Linguaggio Bliss; il Linguaggio Bliss e l’uso della comunicazione simbolica sono infatti alla base della moderna Comunicazione Aumentativa e Alternativa. La conoscenza approfondita di questo aspetto offre la possibilità di adeguare la propria formazione, sperimentare direttamente le potenzialità della comunicazione simbolica e accreditare il proprio curriculum anche per ulteriori progetti formativi, di ricerca e lavoro sul campo. I migliori lavori di traduzione in Linguaggio Bliss saranno pubblicati sul sito della Scuola di CAA e TA in una speciale sezione curata dal Dott. Ganzaroli.
Il corso introduttivo alla conoscenza dell’Integrazione Sensoriale è oggi indispensabile per tutti coloro che, operando nell’ambito riabilitativo ed educativo, intendano comprendere le basi del comportamento e della comunicazione umana anche non verbale. L’intervento di Integrazione Sensoriale, soprattutto nei Disturbi dello Spettro Autistico, necessita di adeguata formazione specialistica. Il corso introduttivo, nell’ambito dell’Aggiornamento e dell’Educazione Continua in Medicina, si rivolge a tutti coloro che, durante il proprio lavoro riabilitativo, potrebbero intercettare la necessità dei propri utenti di accedere ad un intervento specialistico rivolto alla sensorialità: saper consigliare quando necessario le famiglie, gli insegnanti e gli educatori o altri professionisti della riabilitazione, fa parte delle competenze trasversali di ogni professione. Durante questo corso i partecipanti potranno apprendere come valutare la necessità di Integrazione Sensoriale e consigliare un intervento specifico quanto più precoce. Un corretto approccio all’Integrazione Sensoriale aumenta il benessere dell’utente e dei familiari, moltiplica le possibilità di successo di un Progetto Educativo e Riabilitativo Individuale e arricchisce il lavoro dell’equipe multidisciplinare.
Il corso ha una caratteristica teorico pratica professionalizzante per garantire la massima preparazione a tutti coloro che collaborano nei Progetti Educativi e Riabilitativi Individuali, soprattutto rivolti all’utenza in Età Evolutiva (0- 18 anni).
Il corso è destinato a tutti coloro che hanno necessità di formazione certificata per rispondere alle richieste della scuola di ogni ordine e grado qualificandosi come ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE. La formazione multidisciplinare permetterà di conoscere tutti gli elementi fondamentali della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Fondamentale anche la conoscenza dei principali software e ausili tecnologici per la comunicazione, le caratteristiche di uso e applicazione di software per l’apprendimento e loro adattamento nelle Unità di Apprendimento. Il corso permetterà di avere le basi fondamentali per la corretta traduzione in simboli di testi, testi semplificati, adattati e modificati. La formazione certificata qualifica l’Assistente alla Comunicazione- Facilitatore anche in tutte le situazioni in cui viene richiesta assistenza domiciliare nelle persone con disabilità in età giovanile ed adulta.
La complessità della dimensione di disabilità necessita di conoscenze multidisciplinari e adeguata informazione legislativa nell’area dei diritti delle persone con disabilità. Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie per partecipare attivamente alla stesura del Progetto Educativo Individualizzato e al Progetto Riabilitativo Individuale. Saranno fornite le informazioni di base in campo legislativo per orientare i progetti di Vita Indipendente e le conoscenze di base per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Il corso si avvale di docenti specializzati in questo ambito, con vasta esperienza nei servizi alla persona e docenti esperti di diritto.
Le persone in età giovanile e adulta possono essere colpite da Afasia e/o gravi problemi di comunicazione a seguito di Gravi Cerebrolesioni Acquisite, Ictus, Traumi Cranici e Malattie Neuromotorie. L’intervento specialistico logopedico può avvalersi efficacemente dei Principi e Pratiche di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Il corso si avvale di docenti logopedisti ed esperti in Comunicazione Aumentativa e Alternativa ed ha come obiettivo la formazione di base per l’intervento riabilitativo nella disabilità di comunicazione dell’Età Adulta. È prevista una giornata in presenza per le esercitazioni pratiche con le Tecnologie Assistive per la Comunicazione maggiormente indicate nelle Malattie Neuromotorie dell’Età Adulta.