Informazioni generali

Livelli formativi permanenti

I livelli formativi della Scuola definiscono una gradualità della formazione a partire da quello Informativo fino a quello Specialistico.

La Scuola raccoglie il bisogno formativo così largamente diffuso, strutturando un percorso di crescente complessità, finalizzato a fornire ad ogni livello di accesso, il corrispondente patrimonio di conoscenze e strumenti. La caratteristica permanente della Scuola facilita l’apprendimento graduale di coloro che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina, tanto quanto l’aggiornamento professionale di coloro che intraprendono un percorso di tipo specialistico.

Attraverso il riconoscono di crediti formativi, a chi ha già terminato un grado della Scuola o ha seguito altri corsi di formazione sulla CAA, sarà possibile accedere ad un livello superiore, definendo, eventualmente, un piano di studi anche individuale all’interno dei programmi previsti per ogni livello della Scuola. Ciò avviene prima dell’inizio di ogni corso previsto per facilitare la progressione organica delle conoscenze finalizzate alla specializzazione e professionalizzazione dei richiedenti la formazione. Una Commissione permanente di esperti in CAA e TA valuta i curricula dei richiedenti accesso ad uno specifico livello formativo della Scuola ed eventualmente definisce un piano di studi individuale all’interno dei programmi previsti per ogni livello.

La propedeuticità

Previa valutazione individuale, da parte della Commissione permanente di esperti in CAA e TA, del percorso intrapreso nell’ambito della CAA, i Direttori della Scuola riconoscono crediti formativi alle persone che chiedono di accedere ad un livello superiore, definendo un piano di studi anche individuale all’interno dei programmi previsti per ogni livello della Scuola. Ciò avviene prima dell’inizio di ogni corso previsto per facilitare la progressione organica delle conoscenze finalizzate alla specializzazione e professionalizzazione dei richiedenti la formazione.

Modalità di insegnamento

Gli insegnamenti della Scuola possono essere svolti sia in presenza che a distanza, secondo le necessità valutate dai Direttori.

Aggiornamento dei docenti per la FAD e sulla CAA

La Scuola prevede per i propri docenti eventi formativi di aggiornamento sulla Formazione a Distanza e su aree tematiche specifiche. Ciò al fine di aggiornare e migliorare costantemente la qualità magistrale e laboratoriale degli insegnamenti previsti nei programmi didattici.

Richieste di formazione da enti pubblici e privati

I Direttori della Scuola valutano le richieste formative provenienti da enti pubblici e privati per il personale dipendente o collaboratore: possono essere quindi condivisi e modulati gli insegnamenti maggiormente significativi per la mission dell’Ente o della Società che fa richiesta di formazione. 

Accordi con Ordini Professionali

La Scuola annualmente offre agli Ordini Professionali la possibilità di diffusione dei programmi informativi e di studio (Medici, Psicologi, Professioni dell’ambito Riabilitativo, Professioni dell’ambito Sociale e Educativo).