Short Program
La conoscenza approfondita dei software per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa è fondamentale per la prescrizione all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale. E’ importante saper interfacciare ogni software per la CAA con le tecnologie hardware necessarie di diversa complessità. Il laboratorio è condotto da una docente esperta in CAA e da uno specialista del software, proveniente dall’azienda distributrice, garantendo un adeguato numero di ore per esercitazione pratica on line. Il laboratorio si configura come aggiornamento nell’ambito dell’ Educazione Continua in Medicina per le professioni sanitarie mediche e non mediche, ma può essere molto utile ad Insegnanti, Educatori, Genitori e familiari, Assistenti alla Comunicazione per saper gestire questa importante risorsa.
La conoscenza approfondita dei software per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa è fondamentale per la prescrizione all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale. Boardmaker è il software più conosciuto per la creazione, la personalizzazione e la condivisione di materiale per la CAA, e permette di creare velocemente materiale per la comunicazione ed attività per l’apprendimento e l’intrattenimento. Le attività implementate possono essere rese poi disponibili sia in formato cartaceo che su supporto digitale mediante la modalità di accesso che meglio si adatta alle abilità motorie dell’utente primario. Il laboratorio è condotto da una docente esperta in CAA e da due specialisti del software, provenienti dall’azienda distributrice in Italia e da quella produttrice, garantendo un adeguato numero di ore per esercitazione pratica on line. Il laboratorio si configura come aggiornamento nell’ambito dell’ Educazione Continua in Medicina per le professioni sanitarie mediche e non mediche, ma può essere molto utile ad Insegnanti, Educatori, Genitori e familiari, Assistenti alla Comunicazione per saper gestire questa importante risorsa.
La conoscenza approfondita dei software per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa è fondamentale per la prescrizione all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale. E’ importante saper interfacciare ogni software per la CAA con le tecnologie hardware necessarie di diversa complessità. Il laboratorio è condotto da due docenti esperti in CAA e da uno specialista del software, proveniente dall’azienda italiana distributrice, garantendo un adeguato numero di ore per esercitazione pratica on line. Il laboratorio si configura come aggiornamento nell’ambito dell’ Educazione Continua in Medicina per le professioni sanitarie mediche e non mediche, ma può essere molto utile ad Insegnanti, Educatori, Genitori e familiari, Assistenti alla Comunicazione per saper gestire questa importante risorsa.
La conoscenza approfondita dei software per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa è fondamentale per la prescrizione all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale. E’ importante saper interfacciare ogni software per la CAA con le tecnologie hardware necessarie di diversa complessità. Il laboratorio è condotto da una docente esperta in CAA e da uno specialista del software, proveniente dall’azienda distributrice, garantendo un adeguato numero di ore per esercitazione pratica on line. Il laboratorio si configura come aggiornamento nell’ambito dell’ Educazione Continua in Medicina per le professioni sanitarie mediche e non mediche, ma può essere molto utile ad Insegnanti, Educatori, Genitori e familiari, Assistenti alla Comunicazione per saper gestire questa importante risorsa.
La conoscenza di tutte le funzioni di Power point è straordinariamente utile alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Possono essere progettate attività di comunicazione, gioco, apprendimento e inclusione sociale. Il corso tenuto da professioniste esperte darà tutti gli strumenti operativi per poter costruire la propria biblioteca in testi, giochi, musica e unità didattiche, attività inclusive. Dopo aver svolto la verifica ECM, i partecipanti presentaranno alle docenti i propri lavori individuali; le docenti valuteranno i migliori lavori che saranno pubblicati nel sito della Scuola di CAA e TA nell’apposita sezione Risorse Gratuite curata dalle docenti e sull’apposito canale Youtube della Scuola di CAA e TA. E’ indispensabile utilizzare un pc Windows e i software gratuiti Pictoselector e SymCaa.
La conoscenza approfondita dei software per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa è fondamentale per la prescrizione all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale. E’ importante saper interfacciare ogni software per la CAA con le tecnologie hardware necessarie di diversa complessità. Il laboratorio è condotto da un docente esperto in CAA, da una esperta in tecnologie assistive che collabora direttamente col produttore del software e da una specialista del software proveniente dall’azienda italiana distributrice, garantendo un adeguato numero di ore per esercitazione pratica on line. Il laboratorio si configura come aggiornamento nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina per le professioni sanitarie mediche e non mediche, ma può essere molto utile ad Insegnanti, Educatori, Genitori e familiari, Assistenti alla Comunicazione per saper gestire questa importante risorsa.